< Torna al blog

Parliamo di batterie

L’autonomia del dispositivo TLAPSE varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Luce solare ed esposizione del pannello solare
  • Tipologia di timelapse (breve o lungo termine) e intervallo di scatto
  • Caricamento delle foto sul cloud e qualitĂ  della connessione
  • Risoluzione delle immagini
  • Temperatura esterna
  • Eventuale collegamento a un pannello solare esterno

💡 La fotocamera funziona in piena autonomia se è ben esposta alla luce solare.

Se invece l’esposizione non è ottimale e il pannello solare interno non riceve sufficiente luce per ricaricarsi, l’autonomia della batteria sarĂ  influenzata. Ecco una stima indicativa:

Senza upload sul cloudCon upload sul cloud
1 foto ogni 30 sec2,7 d (24/24)
5,3 d (12/24)
0,7 d (24/24)
1,5 d (12/24)
1 foto ogni 5 min14,4 d (24/24)
25,2 d (12/24)
4,6 d (24/24)
9 d (12/24)
1 foto ogni 15 min36 d (24/24)
54 d (12/24)
12,6 d (24/24)
23,4 d (12/24)
1 foto ogni 30 min54 d (24/24)
73 d (12/24)
23,4 d (24/24)
37,8 d (12/24)
1 foto ogni 60 min73 d (24/24)
90 d (12/24)
37,8 d (24/24)
55,8 d (12/24)
2 foto al giorno108 d93 d

*d = days (giorni)
*configurazione di default

Come si comporta la fotocamera quando la batteria si scarica?

La fotocamera adatta il suo funzionamento in base al livello di carica della batteria:

Dal 100% al 30%: Modalità standard – Operatività normale.

Dal 30% al 15%: Modalità ECO – Il caricamento delle immagini viene sospeso e le foto vengono salvate sulla scheda SD. Il caricamento riprenderà automaticamente quando la batteria raggiungerà il 60%.

Sotto il 15%: Modalità standby – La fotocamera si mette in sospensione fino a quando la batteria non raggiunge il 30%, attivando poi la modalità ECO.

Come ricaricare la fotocamera

La fotocamera è compatibile con qualsiasi caricatore micro-USB da 5V, come quelli per smartphone. Si consiglia di utilizzare un caricatore con una corrente di almeno 1A. Con un caricatore da 2A, il tempo di ricarica completa è di circa 24 ore, ma la durata effettiva può variare in base al modello di caricatore utilizzato. Nei cantieri dove non è possibile collegare un cavo di alimentazione, è sufficiente utilizzare un powerbank portatile collegato alla fotocamera per garantirne la ricarica.

Pannello solare aggiuntivo

Se la luce solare non è sufficiente per ricaricare la batteria, ad esempio quando il pannello riceve sole solo per poche ore al giorno, è possibile noleggiare un pannello solare aggiuntivo per garantire un’alimentazione piĂą stabile e prolungare l’autonomia della fotocamera.

Pannello solare monocristallino in grado di fornire 15W di picco a STC 1000W/m2

< Torna al blog