L’edilizia moderna sta cambiando velocemente grazie alle nuove tecnologie, e tra queste il timelapse si sta rivelando uno strumento prezioso. Questa tecnica permette di documentare l’intero ciclo di costruzione di un edificio in pochi secondi o minuti, offrendo una visione chiara e completa dei progressi sul cantiere.
I vantaggi sono molteplici: dal monitoraggio dei lavori in tempo reale alla possibilità di analizzare ogni fase del processo costruttivo, il timelapse aiuta progettisti, ingegneri e clienti a risparmiare tempo e a migliorare la gestione dei progetti. Inoltre, rappresenta un eccellente strumento di comunicazione, utile per mostrare il lavoro svolto in modo coinvolgente e trasparente.
Ce ne parla l’architetto Gazmend Llanaj, responsabile del CPTO presso l’Istituto Professionale Edile di Bologna (IIPLE-CPTO)
Gazmend Llanaj, ingegnere e architetto con doppia laurea conseguita all’Università di Tirana e a quella di Firenze, svolge da anni l’attività di progettista e direttore dei lavori. Parallelamente, da oltre trent’anni dedica le sue competenze alla formazione professionale presso l’Istituto Professionale Edile di Bologna.
La sua grande passione per la trasmissione delle “regole d’arte” dell’architettura lo porta a rivolgersi a un pubblico eterogeneo: giovani e adulti, operai e tecnici, studenti universitari, ingegneri e imprenditori del settore. Nei suoi percorsi formativi affronta temi che spaziano dalla tecnica e tecnologia delle costruzioni alla conoscenza dei materiali, dal disegno tecnico edile ai laboratori pratici, fino alle tecniche di finitura tradizionali e innovative, alla scenotecnica, al restauro e alla ristrutturazione.